La Snoopy pallavolo nasce nel 1986 da un’ispirazione di Giancarlo Sorbini, appassionato del fumetto rappresentato nel logo societario. Nel 2004 è lo stesso Sorbini a costruire la casa del volley, il Palasnoopy, una tensostruttura con due campi e un pavimento in parquet da serie A. Da quel momento, la piccola società di un quartiere di Pesaro comincia la sua escalation verso una pallavolo “di qualità”. Nella stagione 2006-2007 riceve il primo di quattro ‘Marchi di qualità’ consecutivi, importanti attestati della Fipav che premiano il lavoro svolto con il settore giovanile. Nel 2008, con l’inserimento di un responsabile tecnico, si ridefinisce il lavoro societario e la metodologia di insegnamento della pallavolo, e ci si proietta verso un importante cambiamento: nel 2009 Sorbini lascia la presidenza della Snoopy per approdare al massimo vertice della Robursport volley, società pesarese che milita in seria A1. Il testimone passa alla compagna Barbara Rossi, da oltre 26 anni in società. Il legame affettivo diventa un’importante connubio sportivo che vede nascere la collaborazione tra le due società, Robur e Snoopy, distinte nelle loro storiche identità ma unite in un progetto che ha come finalità la crescita tecnica del settore giovanile del territorio. Questa collaborazione porta ad importanti risultati sul campo: dal 2010 Snoopy e Robur si alternano nella conquista dei titoli provinciali e regionali in U16 e U18. Vittorie che spesso comportano l’accesso alle finali nazionali di categoria. Nella stagione 2010-2011 la prima squadra vince il campionato e conquista la B.La Snoopy continua nel frattempo a porre attenzione non solo al coordinamento tecnico, ma anche a numerose attività a sostegno dell’atleta, dei genitori ed in particolare degli allenatori stessi. Anche grazie a questo nel 2011 diventa Scuola Federale di Pallavolo. Nella stagione 2013-2014 la collaborazione tra Snoopy e Robur prende definitivamente forma, identificandosi nel progetto Volley Pesaro, che proprio l’anno successivo approderà in A2…ma questa è un altra storia!
Al sesto biennio di seguito nel 2016/17 la società si aggiudica il Marchio d’Oro per la Qualità del settore giovanile Nazionale, tra le 10 su oltre 600 società.